Your browser does not support SVG
leggenda Lago di Viverone

Scopriamo assieme le affascinanti leggende del Lago di Viverone: dal villaggio sommerso al drago sconfitto da San Bononio. Miti e misteri tra natura e storia.

Un lago che racconta storie antiche

Il Lago di Viverone è sicuramente un luogo di natura e relax ma è anche un custode silenzioso di storie antiche, leggende dimenticate e misteri che ancora oggi affiorano tra le sue acque tranquille. Incastonato tra le colline moreniche del Piemonte, a cavallo tra le province di Biella e Torino, questo specchio d’acqua ha ispirato racconti popolari tramandati di generazione in generazione. Storie che parlano di villaggi sommersi, spiriti che camminano sulle rive e draghi sconfitti da santi. Ecco tre leggende che rendono il Lago di Viverone un luogo dove la realtà si confonde con la magia.

leggenda lago viverone

Il villaggio sommerso di San Martino: una leggenda di acqua e di fede

La prova divina e il paese sommerso

Si racconta che, secoli fa, sulle rive del lago sorgesse un paese chiamato San Martino. Un villaggio ricco, abitato da gente orgogliosa e poco incline alla carità. Un giorno, un viandante stanco e affamato bussò alle loro porte chiedendo cibo e riparo. Fu accolto solo da una povera vecchina che gli offrì ospitalità. Il viandante, in realtà, era un angelo inviato da Dio per mettere alla prova la bontà del paese.

Come punizione per l’egoismo degli abitanti, il villaggio fu sommerso da un’enorme ondata d’acqua che diede origine al Lago di Viverone. Solo la casa della donna caritatevole fu risparmiata, e ancora oggi – si dice – la sua anima veglia sul lago.

I rintocchi delle campane sotto il lago

Nelle notti più silenziose, i pescatori giurano di sentire provenire dal fondo del lago il suono ovattato delle campane della chiesa di San Martino. È il richiamo antico di un luogo perduto, che sembra voler riaffiorare per ricordare agli uomini l’importanza della gentilezza.

La Dama del Lago: il fantasma della sposa perduta

Una storia di amore e (ovviamente) tragedia

Tra le leggende più romantiche e struggenti di Viverone c’è quella della Dama del Lago. Si narra che una giovane donna fosse promessa sposa a un pescatore del villaggio di San Martino. Quando il paese venne inghiottito dalle acque, anche il suo amato scomparve per sempre.

La ragazza, sopraffatta dal dolore, iniziò a vagare ogni notte lungo le sponde del lago, cercando il volto del suo amato tra le onde. Morì di crepacuore e da allora il suo spirito non ha mai abbandonato il lago.

Il mistero nelle notti di luna piena

Secondo i racconti dei più anziani, nelle notti di luna piena è possibile vedere una figura bianca e leggera passeggiare in riva al lago. È la Dama, vestita da sposa, che osserva l’acqua nella speranza di rivedere l’uomo che amava. Il suo volto è triste, ma sereno. Non fa paura (ma vorrei verificarlo di persona): è un’apparizione che parla d’amore eterno.

acque del Lago di Viverone

Il drago di Viverone e l’impresa di San Bononio

Un mostro temuto dalla popolazione

Anticamente si credeva che nelle acque più torbide del lago si nascondesse una creatura mostruosa: un drago. Il suo alito pestilenziale faceva appassire le piante e spaventava gli animali. Nessuno osava avvicinarsi alla sponda sud, dove si diceva che la bestia dimorasse. Le leggende narrano che ogni anno, per placare la sua fame, gli abitanti del luogo gli offrissero un animale come sacrificio.

La leggenda della sconfitta miracolosa

La liberazione del lago arrivò grazie a San Bononio, un eremita e abate che giunse nella zona portando fede e coraggio. Si narra che con una semplice croce e una preghiera (insomma, una botta di fortuna!*) riuscì a sconfiggere il drago, che si inabissò tra le acque e non fu mai più visto.

Sul luogo della sua vittoria fu costruita una cappella, oggi scomparsa, ma ricordata nelle tradizioni locali come simbolo del trionfo della luce sulle tenebre. Anche in questo caso, fede e natura si sposano, trasformando il paesaggio in racconto.

*scusate, oggi mi sento sacrilega 😊

lago viverone leggenda drago

Il Lago di Viverone, natura e leggenda

Passeggiare oggi lungo il Lago di Viverone, magari al tramonto, è come sfogliare un libro. Le sue acque tranquille sembrano nascondere segreti antichi, e ogni scorcio invita all’ascolto. Le leggende che lo circondano non sono solo racconti fantastici: sono parte della memoria collettiva, della cultura popolare che unisce passato e presente. Sono storie che ci ricordano da dove veniamo, e ci fanno innamorare ancora di più di questo angolo di Piemonte.

Vuoi leggere altre storie autentiche e magiche del Piemonte?

Segui il blog, sto preparando nuovi racconti che arrivano dritti dritti dal cuore di questa terra antica.

Il prossimo articolo sarà dedicato alla vita contadina e alle tradizioni agricole sulle sponde del lago. Non perdertelo!

Alla prossima!

Prenota il tuo soggiorno