Una crema calda e vellutata preparata con le bucce di patate bollite. Una ricetta sostenibile, gustosa e sorprendente, direttamente dalla cucina di Tiziana. Scarica la ricetta in PDF!
Una cucina che non spreca, ma valorizza
C’è un modo diverso di cucinare. Un modo che non spreca, che guarda dentro il cestino e vede… un’occasione di gusto.
È da qui che nasce la crema di bucce di patate di Tiziana, una ricetta intelligente, rustica e raffinata insieme, che trasforma uno scarto in un piatto caldo, elegante e pieno di sapore.
Un inno alla cucina contadina, quella vera, dove non si butta via niente.
L’ingrediente segreto? Le bucce
Le bucce delle patate bollite – magari avanzate da un’altra preparazione come gli gnocchi – diventano l’ingrediente principale di questa crema delicata e vellutata, arricchita da aromi semplici e servita con crostini croccanti e un tocco di rosmarino.
Una ricetta ideale per l’autunno e l’inverno, perfetta da gustare davanti a un camino acceso o come antipasto creativo per una cena speciale.
🧾 Ingredienti:
- Bucce di patate bollite (ben lavate prima della cottura)
- 1 cipolla
- 1 scalogno
- Burro q.b.
- Latte (versato a occhio, per ottenere la cremosità desiderata)
- Sale, pepe, noce moscata
- Pane rustico (per i crostini)
- Olio extravergine d’oliva
- Fiori di rosmarino (per guarnire)
👩🍳 Procedimento:
- Prepara un soffritto con cipolla, scalogno e burro in casseruola.
- Aggiungi le bucce di patate e mescola bene.
- Versa un po’ di latte, aggiusta di sale, pepe e noce moscata.
- Cuoci a fuoco basso per pochi minuti.
- Frulla tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia.
- Passa la crema attraverso un colino a maglie strette per eliminare le fibre residue.
- Nel frattempo, taglia il pane a cubetti e abbrustoliscilo in padella o sulla griglia. Condiscilo con un filo d’olio.
- Servi la crema calda con i crostini, un filo d’olio extravergine e fiori freschi di rosmarino per guarnire.
Elegante, economica, etica
Questa non è solo una ricetta. È una dichiarazione d’amore per la cucina vera.
Per chi ama la terra, il rispetto, la creatività. Per chi crede che anche una buccia possa diventare protagonista.
Tiziana lo dimostra ogni giorno, qui in Cascina Facelli.
E chi assaggia… non dimentica.
Qui a casa nostra la serviamo così
In Cascina la proponiamo agli amici e parenti come antipasto caldo, con crostini fatti in casa e un filo d’olio extravergine.
Sorprende tutti: per il gusto, per la storia che porta con sé, per il suo modo gentile di dire che anche gli scarti possono avere dignità e bellezza.
Prenota il tuo soggiorno