Il Piemonte è una regione che sicuramente sorprende per le sue città eleganti e i paesaggi mozzafiato, ma anche per le sue curiosità nascoste. Per gli amanti dell’insolito e del mistero questa terra ha molto da offrire! Scopri con me cinque destinazioni fuori dai soliti circuiti, perfette se desideri esplorare un Piemonte diverso.
1. Le Case Grotta di Mombarone (Asti): un tuffo nel passato
A pochi chilometri da Asti, nella località di Mombarone, sorgono le suggestive Case Grotta scavate nella pietra arenaria. Queste abitazioni, utilizzate fino al secolo scorso, sono un esempio straordinario di architettura naturale, in cui gli abitanti sfruttavano le caratteristiche del tufo per mantenere la temperatura interna stabile, fresca d’estate e calda d’inverno. Visitando questo complesso si può vivere un viaggio nel tempo, esplorando i piccoli crutin (cantine sotterranee) e scoprendo come si svolgeva la vita in queste case particolari. Un’esperienza perfetta se ami la storia e le atmosfere rurali autentiche.
2. La Casa Capovolta di Beinasco: la realtà sottosopra
Se ti piace l’idea di vedere il mondo da un’altra prospettiva, allora devi visitare la Casa Capovolta di Beinasco, un’installazione che ha catturato l’attenzione per il suo design stravagante. Questa casa, letteralmente capovolta, con tetto a terra e fondamenta rivolte verso il cielo, è un’opera d’arte che fa riflettere sulla percezione della realtà e su come l’architettura possa giocare con la nostra mente. Perfetta per una visita insolita e per scattare qualche foto fuori dagli schemi!


3. Il Santuario di Vicoforte: la cupola ellittica più grande del mondo
Il Piemonte è ricco di gioielli architettonici! Uno dei più affascinanti è senza dubbio il Santuario di Vicoforte. Questo imponente edificio religioso, situato vicino a Mondovì, ospita la cupola ellittica più grande del mondo, un capolavoro dell’architettura barocca che attira appassionati e fedeli da ogni parte del globo. Oltre alla sua impressionante grandezza, il santuario colpisce per gli affreschi interni che narrano episodi della vita della Vergine Maria, offrendo un’esperienza mistica e culturale indimenticabile.
4. Il Presepe Gigante di Mosso: una tradizione natalizia a grandezza naturale
Nelle Valli Biellesi, il piccolo borgo di Mosso custodisce un vero tesoro della tradizione natalizia: il Presepe Gigante. Questo presepe, con figure a grandezza naturale, viene allestito ogni anno per le strade del paese, creando un’atmosfera incantata che attira visitatori da tutto il Piemonte e oltre. Oltre alla bellezza delle statue, la particolarità di questo presepe è l’ambientazione che si fonde perfettamente con le vie e le case del borgo, trasformando il villaggio in un vero e proprio paesaggio biblico.


5. Il Mulino Val: il fascino del lavoro antico
Se sei affascinato dalle tradizioni e dalle antiche tecniche artigianali non puoi perderti il Mulino Val. Situato tra le colline piemontesi, questo antico mulino ad acqua è ancora funzionante e rappresenta un tuffo nel passato, permettendo di scoprire come avveniva la macinazione del grano secoli fa. Qui puoi vedere le macine in pietra in azione e assaporare un pezzo di storia viva e vera, che racconta di un tempo in cui il ritmo della vita era scandito dalle stagioni e dalla fatica del lavoro manuale.
Il Piemonte è una regione dalle mille sorprese! Oltre ai luoghi famosi e agli scenari conosciuti, c’è un lato più nascosto e insolito che aspetta solo di essere scoperto! Le Case Grotta di Mombarone, la Casa Capovolta, il Santuario di Vicoforte, il Presepe Gigante di Mosso e il Mulino Val sono solo alcune delle meraviglie che rendono questa regione un vero scrigno di curiosità. Se cerchi un’avventura fuori dagli schemi fai un pensierino a questi luoghi, sapranno sicuramente affascinarti e lasciarti a bocca aperta!
