Vieni a trovarci a Bossolasco, il Paese delle Rose nell’Alta Langa! Troverai feste tradizionali, leggende, vini d’eccellenza e curiosità culturali che non potrai perderti!
Un borgo fiorito nel cuore delle Langhe
Bossolasco, dove troverete il nostro bed and breakfast con piscina Cascina Facelli, è un piccolo comune dell’Alta Langa e, secondo me, il più bello! E’ immerso tra le colline della provincia di Cuneo a quasi 800 metri d’altitudine e siamo circa 700 abitanti (anima più, anima meno). E’ celebre come “Paese delle Rose” o “Perla delle Langhe” per le sue strade ornate da rose fiorite che, da primavera all’estate, trasformano il centro storico in un giardino a cielo aperto.


Cultura popolare e tradizioni: un legame vivo con il territorio
Festa della Fioritura delle Rose
All’inizio di giugno, Bossolasco celebra la bellezza delle sue rose con una festa che unisce natura, arte e gusto: mostre florovivaistiche, degustazioni di vini rosati e menù a tema animano il borgo.
Festa Patronale di San Giovanni Battista
Ogni 24 giugno, la comunità si riunisce per onorare il santo patrono con funzioni religiose, musica, mercatini e piatti tipici, rinsaldando lo spirito collettivo.
Formaggi sotto le stelle
Una serata estiva dove i formaggi locali incontrano i grandi vini delle Langhe, serviti all’aperto sotto il cielo stellato: un evento che unisce sapori e socialità.
Castagnata autunnale
A ottobre, il borgo celebra le castagne con caldarroste, piatti poveri della tradizione contadina e musica popolare, evocando le antiche veglie attorno al fuoco.
Oltre alle sagre, Bossolasco accoglie rassegne artistiche come “Arte a Bossolasco” e “Pittori a Bossolasco”, confermando il legame fra arte contemporanea e identità locale.

Leggende e masche: il volto misterioso dell’Alta Langa
La tradizione orale di Bossolasco custodisce storie di masche, le streghe piemontesi, protagoniste di racconti tramandati durante le veglie invernali (le “vijà”). Si racconta che persino in Cascina Facelli ci fosse una pietra, proprio prima del nostro orto, dove si riunivano per i loro riti! Donne dai poteri misteriosi, accusate di influenzare il tempo, far sparire il latte o portare sventura. Queste narrazioni, tra superstizione e folklore, sono una lente viva sulla cultura rurale locale.
Anche i lupi (che ci sono realmente) e gli spiriti dei boschi fanno parte del patrimonio leggendario.

Bossolasco e il vino: l’alta quota del gusto
Tradizione e novità
Bossolasco, pur trovandosi in alta collina, ha una lunga storia vitivinicola: Dolcetto, Barbera e Nebbiolo sono i protagonisti tradizionali. Ma oggi spicca l’Alta Langa DOCG, lo spumante Metodo Classico nato da Pinot Nero e Chardonnay coltivati fino a 1000 metri.
Terroir e cambiamento climatico
I terreni calcarei, il clima fresco e le escursioni termiche rendono ideale questa zona per la spumantistica d’eccellenza. Vignaioli pionieri, come Giorgio Rivetti, hanno investito in nuovi impianti che ridisegnano il paesaggio agricolo, facendo della “salita della vite” una tendenza in crescita.

L’agricoltura: anima del territorio
Dalla nocciola alle erbe officinali
Bossolasco è parte integrante della “terra della nocciola”: la Tonda Gentile delle Langhe è coltivata tra noccioleti e boschi, raccolta a mano e trasformata in prodotti d’eccellenza.
Le coltivazioni comprendono anche cereali, foraggi e frutta, dando vita a un’agricoltura diversificata e sostenibile.
Pastori, formaggi e biodiversità
L’allevamento, soprattutto ovino, ha dato origine a formaggi tipici come il Murazzano DOP. I pascoli estivi e la transumanza conservano un’antica tradizione che si rinnova grazie a piccole realtà casearie artigianali.
L’emergere dell’agriturismo e delle fattorie didattiche racconta un mondo agricolo che dialoga con il turismo e con i visitatori attenti alla qualità e alla sostenibilità.
A tavola con l’Alta Langa: piatti della memoria
Dalla bagna càuda ai tajarin al tartufo bianco e nero, dagli agnolotti del plin alla zuppa di trippa e ceci: la cucina bossolaschese racconta l’incontro tra sapori robusti e materie prime eccellenti. I secondi piatti celebrano carni, cacciagione e formaggi, mentre i dolci – come la torta di nocciole e il bonèt – chiudono ogni pasto con semplicità e gusto.


Curiosità e scorci inaspettati
L’Angelo dell’Alta Langa
Un imponente monumento in alluminio che celebra la solidarietà: l’opera commemora il salvataggio di famiglie ebree durante la Seconda Guerra Mondiale, e domina la piazza con le sue ali asimmetriche. Andatelo a vedere, vi sembrerà un abbraccio gigantesco!
Le insegne d’artista
Negli anni ’50, pittori come Felice Casorati regalarono al paese vere opere d’arte sotto forma di insegne dipinte a mano. Oggi sono riprodotte su un grande muro-museo a cielo aperto.
Il Parco delle Rose e il murale Altalanga Wall
Arte, natura e comunità si incontrano nel Parco delle Rose e nel murale collettivo dipinto dagli studenti nel 2022: un tributo colorato alla creatività locale.
La Big Bench di Lomonte
Una panchina gigante con vista sulle colline dell’Alta Langa: perfetta per una sosta panoramica o una foto da cartolina.
Bossolasco, e noi, ti aspettiamo con le rose, i racconti e i sapori autentici. Vuoi vivere un soggiorno indimenticabile tra bellezza, silenzio e natura?
Prenota su: www.cascinafacelli.com
Alla prossima!
Prenota il tuo soggiorno